I CORSI BREVI DI OPENART AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
Una serie di corsi ad alta specificità tenuti da veri professionisti del settore. Una offerta didattica che può essere un completamento dei corsi principali di openart o, anche, una acquisizione di competenze che possono aprire opportunità professionali diversificate nel mondo della comunicazione pubblicitaria. Si tratta spesso di corsi brevi ed intensi con altao tasso di specializzazione. Naturalmente, per seguire questi corsi, occorre una preparazione pregressa sui softwares e sulle tematiche legate alla grafica ed alla comunicazione.
PROFESSIONALPHOTO
corso di grafica e comunicazione pubblicitaria
Gilda Valenza, eccellenza della fotografia partenopea, tiene un corso in esclusiva per Openart. Una occasione unica per imparare la tecnica fotografica da uno dei grandi nomi della fotografia!
Il corso prevede, oltre alle lezioni in aula 3 external shooting per provare "sul campo" le nozioni apprese durante il corso.
Corso indirizzato in particolare ai graphicDesigners che intendono completare ed ampliare le proprie competenze sul webDesign.
È un corso completo per operare nel mondo del web e che mira ad offrire le capacità per operare in piena autonomia in questo settore.
WEBUPGRADE
design per il web con wordpress
Unico corso in aula in Campania che utilizza il favoloso software Cinema4D. La finalità è quella di dare solide basi di tecniche di modellazione di oggetti da utilizzare in pubblicità imparando anche a realizzare uno spot “girato“ interamente in C4D
MOTIONGRAPHICPRO
corso di grafica e comunicazione pubblicitaria
interfaccia grafica di Cinema4d
tecniche di modellazione
importare tracciati
estrusioni
funzioni NURBS
oggetti multipli
gerarchie
duplicazioni matematiche
funzioni booleane
trasformare un oggetto 2d in 3d
simulare materiali:
texture da applicare agli oggetti
le luci: posizionamento e tipologie
le camere di ripresa:
muovere le camere di ripresa
le tecniche di animazione
realizzare un video in 3d
renderizzazione
il programma del corso
Atom, Filezilla, Chrome,
Wordpress,
Server,
domini,
DNS.
Fondamenti di HTML e CSS,
selettori CSS.
Wordpress: Installazione, Configurazione,
Pagine e Articoli,
Gestione Utenti,
Plugin,
Widget,
Menu,
Configurazione Temi,
Tema Child,
Plugin indispensabili,
Ottimizzazioni prestazioni,
Realizzazione Sito Web.
Ottimizzazione Motori di Ricerca
SEO: Come Ragiona Google,
Gli spider e il database di BigG,
La ricerca delle Keywords,
Ottimizzazione Onsite,
Strutturare una SEO
Prestashop: Installazione e configurazioni,
funzioni fondamentali,
insreimento prodotti,
gestione spedizioni.
il programma del corso
Storia della fotografia - Il foro stenopeico
La fotografia attraverso l'arte
Gli obiettivi
La sensibilità ISO
L'inquadratura
La prospettiva
La luce
La profondità di campo
I tempi
La luce e la temperatura colore
La luce mista
La luce continua
La luce del flash
La luce ambiente
Misurare la luce (integrata, spot, zonale)
Controluce
Notturni
Costruire l'immagine
Inquadratura, taglio, punto di vista
I piani dell'immagine
Regola dei terzi
La composizione
I soggetti: ritratti, paesaggi,
foto notturna
eventi
still life
la fotografia digitale
camera oscura e camera chiara
i pixel
formati file
sensore
modalità di scatto
formato RAW
bilanciamento del bianco
esposizione automatica e manuale
autofocus
Chi è Gilda Valenza
fotografa e giornalista professionista, lavora nel campo della fotografia dal 1975
La sua attività si è svolta in ambiti diversi, con specializzazione nei settori:
didattica:
esperto nelle commissioni per gli esami di diploma nelle scuole statali;
consulente didattico per la fotografia (Scuola statale “G. Amendola” - 2000/01).
docente di fotografia Università Suor Orsola Benincasa, Napoli Facoltà di Scienza della Comunicazione
Ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:
Targa città di Napoli consegnata dal Sindaco Rossa Russo Iervolino l’08/0412 Targa “Openardward” 17/03/12
cronaca teatrale, cinematografica e culturale:
ha seguito dal 1985 ad oggi la cronaca delle prime dei teatri: San Carlo, Acacia, Augusteo, Cilea, Diana, Politeama, Totò;
Realizzazione delle fotografie di scena di numerosissimi spettacoli, regolarmente quelli di Carlo Buccirosso;
cronaca di manifestazioni degli “Incontri del Cinema di Sorrento”; fotografie delle attività svolte dal regista Maurizio Scaparro; fotografa ufficiale di Sistema Congressi, MCM, Smart Events, collaborazione stabile con l’AGIS; convegni e manifestazioni per l’AIDDA; convegni per la ditta Alinari (Firenze); collaborazione iniziative culturali dell’editore Colonnese; collaborazione al corredo iconografico del sito di Dario Fo e Franca Rame; collaborazione alla realizzazione dei convegni organizzati dalle Università di Napoli Federico II e Orientale; collaborazione alle manifestazioni culturali dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; collaborazione stabile con la fondazione Guido e Roberto Cortese; collaborazione ai convegni della Soroptimist di Napoli collaborazione continuativa con l’Azienda Soggiorno Cura e Turismo di Napoli; collaborazione con l’EPT.
editoria:
realizzazione del corredo iconografico delle seguenti pubblicazioni:
Giuseppe Maggi, Ercolano: fine di una città, Ed. Loffredo, Napoli, 1985 AA.VV., I Campi Flegrei, Ed. Marsilio, Padova, 1990; G. Maggi, Pompei città non città. Ed. Loffredo, Napoli 1991; AA.VV., Puteoli, Ed. Banco di Napoli, 1993; Il Complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi (Scavi 1983-1984), a cura di Paul Arthur, Ed. Congedo, Galatina, 1994; collaborazione con la casa editrice Le Monnier (Firenze); collaborazioni con le riviste “Adessonapoli”, “Amica”, “Ciga Hotel”, “Dream”, “Itinerario”, “Gioia”, “Naturalstile”, “SET”, etc.; RAI-ERI, Le manifatture napoletane, 2003; Reanto Ribaud, Un teatro chiamato Diana, editore Arte Tipografica 2003 Donatella Orecchia, Sala Umberto Edizioni progetto Cultura 2011 Gino Rivieccio La pazienza differenziata, edizioni Graf 2011 copertine per la rivista “Qui Napoli”; collaborazione continuativa con i quotidiani.
fotografia archeologica:
Dal 1984 ad oggi, come fotografa specializzata in archeologia, ha eseguito documentazioni di materiale archeologico per conto delle Soprintendenze Archeologiche di Pompei e delle Province di Napoli e Caserta, il Museo Archeologico Nazionale.
fotografia artistica:
mostra “Itinerari visivi al femminile” (Napoli, sala Gemito, 15-23 dicembre 1986); Castel dell’Ovo "Marzo Donna" (marzo 1997);
personale dal titolo: “Fuori di scena – I grandi volti del cinema e del teatro” - Colli Art Festival” - Colli del Tronto, (agosto 2003);
personale fotografica “Napoli, palcoscenico internazionale” porticato S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito) – 2005;
personale fotografica “Le guarattelle: la maschera e la memoria della città” Biblioteca Nazionale di Napoli – 2006.
il programma del corso
La docente Gilda Valenza